Il nostro team sarà a tua disposizione per scegliere la meta più adatta a te e per farti vivere un’esperienza indimenticabile in Alto Adige.
L’Hotel Gasthof Salurn è felice di suggerirti una serie di proposte per vivere al meglio la tua vacanza in Alto Adige. Dalle passeggiate per tutta la famiglia al trekking lungo i sentieri più suggestivi. Dai percorsi ciclabili per ogni tipo di biker fino alle piste da sci. E poi castelli, parchi naturali e paesaggi mozzafiato tutti da scoprire. Prendi spunto dalle nostre proposte e scopri i dettagli cliccando sui link.
La magia invernale sulle piste del carosello sciistico delle Dolomiti, il più grande del mondo
Dolomiti Superski: 12 piste da sci, 1.200 chilometri di piste preparati alla perfezione, oltre 500 impianti di risalita, snow and fun for everyone. Il più grande carosello sciistico al mondo è immerso nel paesaggio naturale mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Vi aspettano emozioni uniche e sorrisi radiosi in un ambiente naturale da sogno che comprende discese dolci e incantevoli, piste impegnative, tracciati per slitte e ferrovie di montagna di ultima generazione, con garanzia di neve. Il tutto a pochi minuti di macchina dalla regione turistica di Castelfeder.
Autumn Experience: un viaggio sensoriale tra sapori e paesaggi autunnali!
Unisciti a noi per momenti gastronomici unici, visite guidate con degustazione di vini pregiati e affascinanti escursioni in bici lungo i vigneti, immersi nei colori e nei profumi dell'autunno. Un'esperienza indimenticabile tra natura e sapori locali!
Scopri i Mercatini di Natale dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025!
Immergiti nell'atmosfera natalizia passeggiando tra le bancarelle di artigianato locale, decorazioni uniche e specialità gastronomiche, il tutto accompagnato dal profumo di vin brulé e dolci tipici. Un'esperienza imperdibile per grandi e piccini!
Salorno - Maso Salamon - Rifugio Sauch
Questa escursione è fatta su misura per chi volesse scoprire il nostro territorio. Si parte dalla cascata di Salorno, salendo per le scalette fino al palon. Si segue il sentiero ben segnalato fino al maso Salamon con la cappella della Natività della Beata Vergine Maria. Poi si prosegue tra i boschi fino al rifugio Sauch con il Roccol.
NOVITÀ Guestcard - Musemobil
A partire dal 1 gennaio 2024 tutti i nostri ospiti ricevono una tessera con 2 importanti vantaggi: Permetterà di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblico (comprese funivie pubbliche e trenino del Renon) in Alto Adige e l'ingresso libero a 90 musei altoatesini. Validità: dal giorno del check-in al giorno del check-out, per un massimo di 7 giorni; per soggiorni più lunghi la tessera deve essere rinnovata.
🔤 C come cantina!
Ce ne sono molte a Salorno: grandi, piccole, vecchie e nuove. Oggi vogliamo presentarvi la cantina di Robert Giacomelli. L'ha trasformata con molto amore 💝, dedizione e sapienza in un ammirevole museo 🏛️ privato. Noi del Gasthof Salurn siamo andati a trovarlo e ci ha raccontato molte storie sulla cantina e la sua creazione. 🙏🏼 Grazie, Robert, per la tua ospitalità e il tuo amore per il dettaglio. Robert è sempre pronto ad accogliere nuovi visitatori. Incuriositi❓ Contattateci, saremo felici di mettervi in contatto con lui. ☎️
Parco Naturale del Monte Corno
Il Parco naturale Monte Corno si estende sui territori comunali di Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena. La zona sottoposta a tutela si trova, in Bassa Atesina, a sud di Bolzano, sulla sinistra orografica del fiume Adige. A nord il parco è delimitato dal Passo di S. Lugano, a sud-est dalla Valle di Cembra, a ovest dalla Val d'Adige e a sud dal confine provinciale col Trentino. Di tutti i parchi naturali dell'Alto Adige, il Monte Corno vanta la flora e la fauna più ricca di specie; ciò è reso possibile dagli estremi climatici all’interno del parco naturale.
⚫⚪ Tra il bianco e il nero ci sono mille sfumature!
Questo vale anche per il Schwarz-Weiß Trail, il nuovo sentiero a lunga percorrenza a Merano e dintorni. Ti porta da pittoreschi paesini di montagna, quali fino alle cime gemelle del Corno Bianco e il Corno Nero… oppure di borgo in borgo. ⛰️Sei pronto per la migliore avventura di sempre? Allaccia gli scarponcini e preparati per 77,3 km distribuiti su 6 tappe. Riesci a riconoscere i contrasti linguistici e rocciosi che incontri lungo la Linea di Trodena?
Sulle orme di Albrecht Dürer
Il sentiero escursionistico del Dürer porta dal Klösterle di San Floriano nel Comune di Egna ai Pochi di Salorno e arriva fino alle Piramidi di Segonzano, nella Val di Cembra in Trentino. Il grande pittore, grafico e teorico dell'arte di Norimberga Albrecht Dürer percorse questo sentiero durante il suo viaggio a Venezia nel 1494.
Dove l'Alto Adige è più bello: il sentiero del Pinot Nero
Grandi o piccini, passeggiate lungo il nuovo sentiero del Pinot Nero nei villaggi vinicoli di Pinzon, Mazon e Glen. Scoprite tesori storici nascosti lungo il percorso e scoprite tante storie interessanti sulla viticoltura in Alto Adige. Vi aspettano cascate imponenti, luoghi di potere meravigliosi, cantine emozionanti e specialità culinarie. Siete pronti per un'esperienza speciale nel paradiso del Pinot Nero? Allacciate le scarpe da trekking e aspettatevi 14 chilometri di puro divertimento. Sono possibili anche escursioni in piccoli villaggi.
Pochi di Salorno - Lago Santo Cembra
Molto suggestivo in tutte le stagioni, in particolare in primavera e in autunno con i suoi colori tipici del foliage. Si trova a 1200 metri di altitudine. Si tratta di un lago di origine glaciale il cui nome nasce da una leggenda: si narra infatti che un tempo, questo fosse un terreno oggetto di feroci liti tra eredi, tanto che uno di loro, esasperato, auspicò diventasse un lago. Pare che l’acqua, a quel punto, iniziò a salire dal sottosuolo minacciando l’abitato di Cembra. Quando il parroco vi gettò l’anello della Madonna per scongiurare il peggio, l’acqua si fermò. Ecco perchè il nome di “Santo”.
Vivere Salorno - terra di confine e tempi illustri
Per ammirare le più imponenti opere architettoniche del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco, facendo un tuffo nella storia di Salorno. Che si trattasse di un luogo particolare, lo avevano intuito anche alcuni personaggi di spicco, come Napoleone, Martin Lutero e Albrecht Dürer. Organizzatore: Associazione turistica Castelfeder.
Il carnevale del Perkeo
Perkeo visse 300 anni fa, in un altro tempo, un altro mondo. Era il tempo dove nacque il carnevale come viene vissuto nella bassa atesina sudtirolese: grezzo, sfrenato, ruvido ma anche caloroso. Perkeo unifica l’allora con l’oggi. Salornero, giullare di corte, nano, che regge bene il vino – chi potrebbe essere più adatto a rappresentare il nuovo carnevale di Salorno? In questo modo prosegue il vecchio carnevale della bassa, in una nuova veste, con un approccio diverso ma sempre ancora ben radicato con le tradizioni e le usanze dei tempi passati.
Il castello di Salorno Haderburg
Scenograficamente è uno dei castelli più suggestivi dell’architettura castellana nell’arco alpino. Della sua storia si hanno pochi dati certi: la sua eccezionale posizione, dominante la Chiusa di Salorno, lo ha visto però protagonista di alcuni eventi significativi nella storia locale. I primi interventi di restauro risalgono agli anni 1964, 1981 e 1996. Il salvataggio del rudere dalla completa rovina e una sua apertura al pubblico è però opera degli ultimi restauri del 2003, eseguiti su iniziativa dell’attuale proprietario. In questa occasione è stata aperta anche una nuova strada forestale, detta “Sentiero delle Visioni”, che porta agevolmente al castello.
La cascata di Salorno
Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti. Scopri il rio Tigia, la cascata alta 68m, attraversa il ponte e sali fino al Palon dalle scalette e goditi il panorama.
Scopri Südtirols Süden con il Guestnet – il tuo compagno di viaggio digitale! 📲✨
Con Guestnet, hai sempre a portata di mano tutte le informazioni utili per vivere al meglio la tua esperienza in Südtirols Süden!
🌿 Cosa ti offre Guestnet?
🔹 Escursioni 🥾 – Trova i migliori sentieri per ogni livello di difficoltà!
🏡 Paesi di Südtirols Süden – Scopri curiosità e informazioni sui 10 comuni della regione.
☀️ Meteo – Rimani aggiornato con le previsioni in tempo reale.
🛍️ Orari di apertura – Consulta gli orari di negozi, ristoranti, malghe e attrazioni.
🚗 Gite – Idee e suggerimenti per escursioni indimenticabili!
🍷 Vino & gastronomia – Le migliori cantine e le specialità culinarie da non perdere.
✨ …e molto altro ancora!
📱 Facile, veloce e senza app!
Accedi a Guestnet direttamente dal tuo smartphone, tablet o qualsiasi dispositivo mobile senza bisogno di scaricare nulla!
🔗 Scansiona il QR-Code o visita il link 👉 https://suedtirols-sueden.guest.net
Buon viaggio e buon divertimento in Südtirols Süden! 🚀🌄
